Piatto tipico della cucina thailandese, il pad thai è un primo gustoso e molto saporito, fatto con pasta di riso saltata con arachidi, verdure, germogli di soia, spezie, uova, tofu, carne o pesce.
La ricetta originale è ricca di calorie, ma è possibile prepararne una versione più leggera, ugualmente nutriente: il pad thai vegetariano, che puoi mangiare senza sensi di colpa, mettendo in pratica alcuni piccoli accorgimenti.
Per preparare in casa un pad thai con verdure e tofu devi procurarti delle arachidi, della pasta di tamarindo (da utilizzare al posto della salsa di pesce per dare sapore), reperibile negli alimentari specializzati e indispensabile per preparare la salsa tipica del pad thai – e del lime. Messi insieme questi ingredienti, ti ritroverai davanti un celebre piatto unico della cucina etnica in chiave light!
Tofu: valori nutrizionali e composizione
Ingrediente protagonista di questo pad thai è il tofu, alimento caro a vegani e vegetariani. Ottimo sostituto della carne, si ottiene dalla soia fermentata ed è ricco di proteine di origine vegetale. I flavonoidi contenuti salvaguardano la salute del nostro cuore.
Privo di colesterolo e con pochissimi grassi, è ricco di vitamine del complesso B, di ferro e di calcio. E anche se il paragone sorge spontaneo, il tofu non appartiene alla categoria dei formaggi: è totalmente di origine vegetale, e contiene una percentuale minore di sale. Inoltre i grassi contenuti sono polinsaturi, per cui buoni.
Il tofu contiene 145 calorie per 100 gr: la sua composizione prevede un elevato contenuto di proteine – 10 gr su 100 – 6 grammi di grassi, 2 di carboidrati e 0,4 di fibre.
Gli ingredienti del pad thai vegetariano fatto in casa
- 320 gr di fettuccine di riso
- 2 cipollotti verdi
- 1-2 spicchi di aglio tritati
- 100 gr di tofu tagliato a cubetti
- 50 gr di germogli di soia freschi
- 2 cucchiai di arachidi tostate tritate
- Olio di oliva qb
- Succo di 2 lime
- 2 cucchiai di pasta di tamarindo
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Il pad thai è un piatto tipico della cucina thailandese, ricco e saporito, fatto con fettuccine di riso saltate, condite con arachidi, verdure, spezie, uova, carne o pesce. Qui te lo proponiamo nella versione light, vegetariana e semplice da fare
Preparazione del pad thai vegetariano in 5 passaggi
- Cuoci le fettuccine di riso in acqua calda per non più di 10 minuti, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Fai scaldare il wok e metti a tostare le arachidi. Prelevale e tienile da parte, quindi versa dell’olio nello stesso wok e fai dorare lo spicchio di aglio e appassire appena i cipollotti verdi tagliati a pezzetti.
- Nel frattempo, tampona il tofu a cubetti con della carta assorbente da cucina e versalo nel wok insieme ai germogli di soia, fai insaporire per qualche istante, quindi aggiungi le fettuccine scolate.
- Regola di sale e pepe e spolvera le arachidi.
- Condisci il tutto con una salsa ottenuta mescolando la pasta di tamarindo, il succo di lime, lo zucchero e il coriandolo fresco tritato. Unisci alle fettuccine e mescola ancora, quindi servi ben caldo.
Consigli e varianti del pad thai
Se ami le verdure, sappi che la cucina thailandese vegetariana è ricca di sorprese e di ricette interessanti.
Alla versione base del pad thai, puoi aggiungere carote, zucchine, broccoli, funghi shiitake e germogli di soia saltati in padella con i noodles e condisci con succo di lime, arachidi tritate, salsa di soia, olio, zucchero di canna (che puoi anche omettere) e pasta di tamarindo.
Se invece preferisci aggiungere proteine animali – nel rispetto della ricetta originale – unisci due uova mescolate brevemente in una scodella. Calorie e grassi, ovviamente, aumentano. In alternativa alle fettuccine puoi usare i noodles.
Oppure, puoi usare carne e pesce: delle ottime varianti del piatto sono costituite dal pad thai con pollo – un classico – e dagli spaghetti thai con gamberi.
Emergenza COVID-19
Causa nuovo lockdown, abbiamo deciso di rendere GRATUITO l'accesso al nostro programma alimentare IN FORMA!
Fai subito il TEST e torna oggi al tuo giusto peso.
PER FARE IL TEST, CLICCA QUI